All'alba del Novecento, il mondo cercava un linguaggio estetico capace di incarnare lo spirito del progresso e del gusto moderno. Questo fermento creativo trovò la sua sintesi negli anni Venti, raggiungendo l'apice con la storica Esposizione Internazionale di Parigi del 1925. Nacque così un movimento poliedrico che seppe fondere geometrie avanguardiste, richiami all'antico e suggestioni esotiche, dando vita a uno stile immediatamente riconoscibile.
Più che una scuola unitaria, l'Art Deco rappresentò una filosofia progettuale trasversale. Dalle architetture maestose agli oggetti d'uso quotidiano, ogni creazione esprimeva un'eleganza dinamica e seducente. Abbracciando ogni forma d'arte applicata, lo stile conquistò rapidamente i cinque continenti trasformandosi nel primo fenomeno decorativo globale, amato per il suo mix di lusso e funzionalità.
Simbolo di ottimismo e fiducia nel futuro, questa estetica rivoluzionaria seppe adattarsi ai diversi contesti culturali. Nonostante il declino nel secondo dopoguerra, il fascino intramontabile dell'Art Deco rivive oggi in un rinnovato apprezzamento. Il volume curato da Jared Goss guida il lettore attraverso immagini iconiche e approfondimenti critici, svelando i segreti di un linguaggio ancora sorprendentemente attuale.
Dopo il successo della collana Travel, Assouline presenta la serie Style: un viaggio tra i movimenti che hanno segnato l'immaginario collettivo. Ogni volume esplora con rigore e passione le correnti artistiche che continuano a ispirare il nostro modo di vivere e progettare.