Un universo di sfumature turchesi e calore ellenico senza confini accoglie chi naviga tra le perle dell’Egeo. Ogni isola custodisce un’anima indomita, intrecciata a leggende millenarie. Patmos, amata dall’Aga Khan, e Hydra, musa di Cohen e Loren, respirano di storie antiche e promesse d’avventura. Scenari senza tempo che hanno fatto da teatro a pellicole iconiche:
Boy on a Dolphin
(1957) tra i vicoli di Hydra,
The Big Blue
(1988) ad Amorgos, fino ai paesaggi lunari di Santorini in
The Sisterhood of the Traveling Pants
(2005). Monasteri aggrappati alle rocce, vestigia di civiltà scomparse, crateri vulcanici: un viaggio nel mito che non delude mai.
Seguendo le rotte di Odisseo, un narratore e una fotografa hanno solcato l’Egeo a bordo di un veliero tradizionale. Ne è nato un racconto visivo che cattura l’essenza segreta di queste terre: architetture scolpite dalla luce, personaggi indimenticabili, silenzi carichi di storia. Un diario di bordo trasformato in pagine da sfogliare nell’opera
Greek Islands
.
Chrysanthos Panas, imprenditore ateniese con una passione per l’arte e la filantropia, ha rivoluzionato la scena hospitality ellenica. Insieme al fratello Spyros, ha dato vita a locali cult come Island e Salon de Bricolage. Pioniere nel turismo esperienziale, è stato tra i primi a coniare il termine “Riviera di Atene” per descrivere il fascino della costa attica.
Katerina Katopis-Lykiardopulo, fotografa con il vizio dei viaggi estremi, ha calcato 110 paesi senza mai tradire la sua Grecia. Esperta di hospitality di lusso, ha portato in patria il concetto di branded residences con progetti come Amanzoe. Quando non corre maratone o pilota aerei, disegna rotte per esploratori contemporanei alla ricerca di autenticità.