Nel cuore di Milano, dove un tempo si ergevano le porte dell'antica Mediolanum romana, nasceva nel 1824 un tempio della dolcezza. La storica pasticceria di Via Santa Maria alla Porta iniziò a conquistare i palati con ricette tramandate di generazione, diventando per i milanesi un rito quotidiano. Due secoli di maestria hanno forgiato un legame unico con la città, fatto di segreti custoditi e delizie che parlano il dialetto delle tradizioni.
Custodire un'eredità così preziosa richiede passione e visione. Dal 2014, il Gruppo Prada ha raccolto il testimone con rispetto, ampliando l'incantesimo Marchesi 1824 attraverso tre indirizzi milanesi e una magica propaggine londinese. Ogni locale è un tributo all'eleganza senza tempo, dove l'arte pasticcera dialoga con il design contemporaneo senza tradire la sua anima.
Dall'odore invitante del caffè mattutino al tintinnio dei bicchieri durante l'aperitivo, ogni momento trova qui la sua dolce colonna sonora. Le stagioni danzano tra gli scaffali: panettoni dorati che profumano di Natale, uova di Pasqua che nascondono sorprese, torte nuziali che raccontano storie d'amore. Tra croccanti sfoglie alla cannella, risotti allo zafferano che ricordano i campi lombardi, e tortine alla frutta che sembrano dipinte, ogni boccone è un viaggio nei sapori autentici. Questo volume, attraverso immagini che fanno venire l'acquolina e racconti che profumano di burro fuso, svela l'alchimia segreta di un marchio che ha fatto della cura maniacale per gli ingredienti e dei rituali di servizio la sua poesia quotidiana.