Vent’anni fa, il mondo dell’alta orologeria ha visto nascere De Bethune. Grazie al genio tecnico del maestro orologiaio e co-fondatore Denis Flageollet, il brand si è subito distinto per la sua capacità di fondere artigianato tradizionale e design avanguardistico, attingendo dalla storia per creare orologi dal DNA futuristico e tecnologicamente rivoluzionari.
L’ossessione di Flageollet è sempre stata la ricerca della perfezione cronometrica, un obiettivo che ha portato De Bethune a sfidare ogni convenzione. In due decenni, la maison ha sviluppato trenta movimenti proprietari attraverso un approccio inedito: semplificazione meccanica e riscoperta dei principi fondativi dell’orologeria classica. Questa filosofia ha dato vita a collezioni modulari, progettate per evolversi nel tempo grazie all’innovazione continua e allo studio di materiali d’avanguardia.
Per garantire standard eccelsi, la produzione annuale rimane volutamente limitata a 150-250 esemplari l’anno, con prezzi che oscillano tra 42.000 e 280.000 euro. Questa scelta radicale trasforma ogni De Bethune in un oggetto di culto, permettendo alla maison elvetica di preservare un rapporto esclusivo con i collezionisti e dedicarsi alla creazione di complicazioni straordinariamente sofisticate.
Nel ventennale della fondazione, De Bethune incarna la rinascita dell’orologeria indipendente del nuovo millennio. Arricchito da un saggio di Arthur Touchot, una prefazione di Wei Koh (fondatore di Revolution e Grail Watch), contributi speciali dell’AD Pierre Jacques e testimonianze di icone del settore come Jean-Claude Biver, Aurel Bacs e Kari Voutilainen,
De Bethune: The Art of Watchmaking
svela per la prima volta i segreti di questo atelier leggendario, dalla genesi dei movimenti alla visione futuristica che guida ogni creazione.
Interrogati sul lascito di questa età dell’oro dell’orologeria, i collezionisti del XXII secolo riconosceranno senza dubbio in Flageollet uno dei massimi innovatori di tutti i tempi. Possedere un De Bethune significa custodire un manufatto che trascende il tempo, sintesi unica di simbolismo ancestrale e sperimentazione tecnologica.