Scoprite il volume definitivo che racconta il legame indissolubile tra Bulgari e l'arte orologiaia con "Bulgari: Oltre il Tempo". Attraverso una visione ampia e affascinante, il libro omaggia oltre un secolo di maestria italo-svizzera ispirata alla tradizione romana, documentando con rigore le innovazioni tecniche e i capolavori attraverso immagini inedite e dialoghi esclusivi con i massimi esperti della maison.
Un viaggio appassionante nell'universo della misurazione del tempo, che svela l'audacia creativa del passato, presente e futuro del brand. Attraverso testimonianze dirette, emerge la filosofia racchiusa in ogni creazione: dare forma all'emozione pura, come sottolinea Jean-Christophe Babin, amministratore delegato di Bulgari. Antoine Pin, direttore generale dell'orologeria, aggiunge: "Ogni oggetto racchiude un universo di sentimenti, dal laboratorio al polso di chi lo indossa". Indossare un orologio Bulgari non significa solo leggere lo scorrere delle ore, ma immergersi in un microcosmo di ingegno che trascende la semplice funzione.
Arricchiscono la narrazione contributi unici di personalità internazionali che riflettono l'essenza delle collezioni iconiche: Rahul Kadakia, esperto di gioielli di Christie's, svela i segreti delle pietre preziose; l'artista Marina Abramović interpreta il simbolismo del serpente; l'attore Alessandro Gassmann omaggia l'eterno fascino di Roma; il campione olimpico Carl Lewis racconta la sfida contro i limiti; il direttore d'orchestra Lorenzo Viotti svela l'armonia nascosta dietro i grandi capolavori musicali.
Il volume si conclude con un dialogo visionario moderato dal futurologo Adam Steel, che coinvolge Fabrizio Buonamassa Stigliani, Antoine Pin e Babin in una riflessione sull'orologeria del domani. Un futuro dove tradizione secolare e innovazione si fondono per creare oggetti emozionali, capaci di accompagnare l'umanità non solo sulla Terra ma anche verso nuove frontiere cosmiche.