Unendo lo spirito libero dei nomadi all'eleganza dell'alta società, i gypset incarnano una filosofia di vita senza confini. Artisti, surfisti, designer e raffinati epicurei reinventano il concetto di abitare tra Kenya, Uruguay, Eolie e Baleari. Attraverso scatti mozzafiato e racconti in prima persona, scoprite l'arte di vivere sospesi tra avventura e raffinatezza.
Gypset Style
(2009),
Gypset Travel
(2012) e
Gypset Living
(2014) formano una trilogia che svela i segreti di queste comunità creative, custodi di un nomadismo contemporaneo che mescola tradizioni bohemien e ricerca estetica.
Gypset Style
Un incrocio tra jet-setter e anima zingaresca: così prende vita la tribù globale di artisti, designer e sognatori che hanno fatto del mondo la loro casa. Dagli uliveti di Ibiza ai deserti californiani, il volume esplora i rifugi creativi di personaggi eccentrici, eredi spirituali degli esploratori vittoriani e della generazione beat. Non una questione di ricchezza, ma di uno stile di vita che fonde cultura alta e popolare. Julia Chaplin, ideatrice del termine, ci porta tra le dimore di figure come Jade Jagger e Damien Hirst, raccontando aneddoti personali sulla sua infanzia nomade trascorsa in un furgone Volkswagen, tra musica psichedelica e scorci di mondi lontani.
Gypset Travel
Dopo il successo del primo volume, Chaplin ci accompagna in un viaggio nei luoghi meno battuti del pianeta. Dalle case color zafferano di Lamu in Kenya alle spiagge selvagge dell'Uruguay, ogni capitolo svela angoli remoti trasformati in avamposti creativi. Attraverso fotografie intime e dialoghi con gli abitanti, scopriamo come surfisti, pittori e artigiani abbiano ridisegnato il concetto di lusso, privilegiando l'autenticità agli status symbol.
Gypset Living
Ultimo capitolo della trilogia, il libro esplora l'arte di creare rifugi personali in luoghi inaspettati. Dalle case-barca greche alle residenze messicane nascoste nella giungla, ogni abitazione racconta una storia di adattamento poetico al territorio. Con il suo sguardo ironico e curioso, Chaplin ci introduce a mondi paralleli: dal ritiro hawaiano che mescola hippismo e design contemporaneo, alle case-studio indonesiane sospese tra tradizione e sperimentazione. Un atlante di soluzioni abitative che sfidano ogni convenzione, dove l'essenziale diventa straordinario.