Nelle Cicladi, bagnata dalle acque cristalline dell’Egeo, si stende Mykonos: un’isola bianca e ventosa, punteggiata di mulini a vento secolari. Questa terra antica, circondata da scogliere che la mitologia vuole siano i corpi di divinità abbattute da Ercole, custodisce storie più vecchie del tempo stesso. Con appena 10.000 abitanti e 100 km² di superficie, la “Ibiza dell’Egeo” incanta con architetture cubiste, spiagge da sogno e un’anima accogliente. Località come Paradise e Super Paradise sono diventate icone mondiali, richiamando da decenni artisti, imprenditori e viaggiatori in cerca di libertà, trasformando l’isola in un crocevia di stili di vita e culture.
Questo volume racconta l’evoluzione sociale di Mykonos attraverso il Novecento: dal rifugio segreto di personaggi come Le Corbusier alla rivoluzione culturale LGBTQ+, fino all’esplosione della movida internazionale. Un viaggio che svela, tra aneddoti e leggende, i tesori nascosti tra i suoi vicoli e le rovine silenziose che ancora parlano di dei ed eroi.