“Il denim era ribellione, il denim era la vera essenza della libertà”, ricorda Renzo Rosso parlando degli esordi di Diesel, marchio iconico nato nel 1978 come atto di sfida alle convenzioni del mercato. Oggi il visionario imprenditore guida OTB, conglomerato che ridefinisce il concetto di lusso contemporaneo attraverso maison come Maison Margiela, Marni e Viktor&Rolf. Un ecosistema creativo unito dal filo rosso della non-conformità, dove ogni realtà interpreta a modo suo il motto "Only The Brave" trasformando limiti produttivi in opportunità artistiche.
"Radical Renaissance 60" svela l'evoluzione di questo pioniere che ha mescolato etica e estetica, portando nelle fabbriche un nuovo modello di responsabilità sociale. Pagine ricche di scatti iconici si alternano a materiali d'archivio inediti: dai backstage delle sfilate più rivoluzionarie ai ritratti degli artisti che hanno scritto la storia, come Martin Margiela nel suo celebre anonimato e John Galliano nel pieno del suo genio creativo. Un viaggio tra officine artigianali e avanguardie industriali, perfetto per chi vuole comprendere l'anima vera della moda.
Tutto ebbe inizio negli anni '70 con un paio di pantaloni a zampa d'elefante cuciti di nascosto sulla macchina da cucire della madre. Quell'adolescente curioso è oggi un imprenditore globale con sette figli, pioniere della filiera etica e ambasciatore degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio ONU. Tra un meeting e l'altro, Rosso coltiva con passione la sua tenuta biologica: "Il vero lusso? Sapere cosa mettiamo nel piatto", ama ripetere mentre sperimenta nuove varietà di pomodori antichi.