Fondata a Milano nel 1919 dall’orafo Mario Buccellati, la maison italiana ha plasmato un’eredità senza tempo attraverso maestria orafa tramandata di generazione in generazione. Sin dagli esordi, l’atelier ha conquistato l’élite internazionale con clienti illustri come il celebre dandy Gabriele D’Annunzio, le case reali d’Europa e d’Oriente, i Papi e i porporati romani, oltre a icone della cultura mondiale.
Unendo l’antico sapere degli argentieri rinascimentali alla creatività contemporanea, ogni creazione Buccellati incarna un dialogo tra secoli di storia. Le texture metalliche lavorate a bulino, gli intrecci ispirati ai merletti veneziani e l’accostamento audace di pietre preziose rivelano un’alchimia unica: dove l’oro prende vita attraverso incisioni che ricordano i ricami su seta.
Questo volume svela per la prima volta l’universo poetico della famiglia Buccellati attraverso documenti d’archivio e testimonianze esclusive. Un viaggio nell’eccellenza artigiana italiana che trasforma il metallo in pura emozione, mantenendo intatto quel codice estetico che fonde con grazia il rigore degli antichi maestri con il linguaggio moderno.