Vital Voices: 100 Donne che Usano il Loro Potere per Fare la Differenza
rappresenta un progetto editoriale e artistico unico nel suo genere. Curato da Alyse Nelson con una prefazione della poetessa Amanda Gorman e ritratti di Gayle Kabaker, questo volume raccoglie le storie di leader femminili rivoluzionarie che stanno ridisegnando i confini dell'influenza sociale. Tra le figure iconiche presenti spiccano Ruth Bader Ginsberg, Malala Yousafzai e Jacinda Ardern, accompagnate da ritratti vibranti e riflessioni personali che svelano approcci innovativi al potere.
L'opera dimostra come la forza collettiva di queste cento pioniere, attive in settori e continenti diversi, stia plasmando nuovi modelli di guida. Le loro esperienze interdipendenti rivelano un mosaico di strategie per affrontare le sfide globali, dimostrando che la diversità di prospettive rappresenta la chiave per un cambiamento duraturo.
In un periodo storico come il 2020, segnato da emergenze sanitarie e battaglie per la giustizia sociale, l'urgenza di leadership inclusive si è manifestata con drammatica evidenza. Le soluzioni più efficaci spesso nascono da approcci collaborativi e visioni a lungo termine, caratteristiche distintive dell'operato delle donne presentate in questa raccolta.
L'opera coincide con il 25° anniversario della Conferenza Mondiale sulle Donne di Pechino, offrendo una panoramica aggiornata sulle conquiste e gli ostacoli nel cammino verso la parità di genere. Attraverso racconti intimi e stimolanti, queste protagoniste del nostro tempo indicano possibili traiettorie per costruire società più eque, dimostrando come l'empowerment femminile possa innescare trasformazioni sistemiche.
Video realizzato da Gayle Kabaker