Sin dagli albori dell’Islam, il pellegrinaggio dell’Hajj rappresenta una delle manifestazioni spirituali più significative a livello globale. Obbligo sacro per ogni musulmano in grado di affrontarlo, questo rito annuale ha plasmato per secoli l’identità culturale e religiosa del mondo islamico, ispirando devozione verso i Luoghi Santi di Mecca e Medina. Nonostante la sua centralità, l’essenza profonda di questa tradizione è rimasta a lungo avvolta da un velo di mistero per l’Occidente.
La Collezione Khalili dedicata all’Hajj e alle Arti del Pellegrinaggio riunisce oltre 5.000 opere che abbracciano tredici secoli di storia, dal VIII secolo all’era contemporanea, con reperti provenienti da Cina, Nordafrica, Europa e oltre. Tra manoscritti miniati del Corano, strumenti astronomici d’epoca, tessuti rituali, documenti storici e rare fotografie d’archivio, questa raccolta offre una testimonianza unica delle dimensioni artistiche e materiali del viaggio sacro.
Attraverso capitoli dedicati alla spiritualità, ai percorsi dei pellegrini, agli oggetti devozionali e alle visioni occidentali, questo volume – curato da Qaisra M. Khan, esperta di arte islamica con decenni di ricerca – svela il fascino multisfaccettato dell’Hajj. Le immagini selezionate dalla Collezione Khalili guidano il lettore in un affascinante viaggio attraverso simboli, saperi e pratiche che continuano a nutrire milioni di fedeli, arricchendo la comprensione di uno dei riti più antichi dell’umanità.