Koyasan: Le Opere di Senju a 1200 anni da Kūkai
celebra l'incontro mistico tra l'artista contemporaneo Hiroshi Senju e l'eredità spirituale di Kūkai, monaco fondatore del Buddhismo Shingon. Cuore della pubblicazione è il tempio Kongobuji, arroccato tra le nuvole del Monte Koya, luogo sacro dove il maestro ottenne l'illuminazione nel IX secolo. Le anticame pinete e i ruscelli che ispirarono Kūkai nel ritiro ascetico accolgono ancora oggi pellegrini e studiosi.
L'attuale custode del tempio, profondo conoscitore degli insegnamenti del monaco, ha curato personalmente i testi del volume. Per commemorare i dodici secoli dalla fondazione, Senju è stato chiamato a realizzare due imponenti dipinti murali.
Cascata e Scogliera
, nati dall'osservazione meditativa del paesaggio, avvolgono oggi la sala delle iniziazioni monastiche. Le opere policrome, suddivise in pannelli che compongono un unico flusso visivo, dialogano con gli haiku del maestro buddhista scolpiti nei secoli sulle rocce circostanti.
Attraverso fotografie inedite e reperti del patrimonio templare, il libro svela il legame indissolubile tra arte e spiritualità. Pagine ricche di poesie antiche si alternano a immagini dei rituali contemporanei, mentre il diario creativo di Senju racconta il dialogo con l'essenza di Kūkai. Un viaggio nella sacralità del Monte Koya che unisce miniature d'epoca Heian, statue devozionali e istantanee di monaci in preghiera tra i corridoi lignei del tempio.
Ogni edizione della Ultimate Collection Assouline include guanti bianchi in omaggio e una tote bag in tela personalizzata